
La Nostra Carta dei Vini
Il cibo ed il vino sono entrambi attori protagonisti. Il vino abbraccia un piatto e lo esalta e può “cambiarsi di etichetta” ad ogni entrée per meglio calcare la scena.
Per questo, la cantina offre una selezione di circa 150 etichette di vini italiani, francesi, internazionali e biodinamici in continuo movimento.
Dal concetto del vino come vero protagonista della carta, e non la regione, ha preso forma l’idea di mettere in primo piano il vitigno troppe volte dimenticato o messo in disparte a favore delle zone vinicole o dei grandi produttori.
Questa carta elimina i confini territoriali lasciando che sia il vitigno stesso ad identificare la provenienza.
Spumanti Metodo Classico, Franciacorta e Champagne
Dal perlage fine, numeroso e persistente, fragranti e complessi, con profumi che vanno dalla crosta di pane ai lieviti, dalla frutta bianca agli agrumi, alla frutta secca, ai fiori gialli e in taluni casi alle spezie. Al gusto si presentano freschi, sapidi, equilibrati, intensi e di lunga persistenza gusto-olfattiva.
Nebbiolo D'Alba d.o.c. Rosé Brut
Nebbiolo 100%. Piemonte - ItaliaLe crèmant de Stefan 2016
Riesling, Pinot grigio. Auxerrois - FranciaViktorija Brut Nature Rosé 2012
Refosco 90%, Merlot 10%. Almeno 7/8 mesi sui lieviti. SlovenijaViktorija Brut Nature Bianco 2015
Ribolla 85%, Riesling 15%. Almeno 7/8 mesi sui lieviti. SlovenijaBàsura Obscura Brut
Pigato in prevalenza e vitigni autoctoni. Liguria - ItaliaEli Pas Dosè V. S. Q.
Affinata 42 mesi sui lieviti. Piemonte - ItaliaElì Brut Rosé V. S. Q.
Pinot Nero 100%. 30 mesi sui lieviti. Piemonte - ItaliaFranciacorta d.o.c.g. Brut
Pinot Nero 60%, Chardonnay 40%. 18 mesi sui lieviti. Lombardia - ItaliaFranciacorta ’61 Nature 2011
Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%. Affinata almeno 5 anni sui lieviti. Lombardia - ItaliaFranciacorta 61 Nature 2012 magnum 1,5lt
Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%. Affinata sui lieviti almeno 5 anni. Lombardia - ItaliaFranciacorta ’61 Nature Rosè dosage zerò 2013
Pinot Nero 100%. Lombardia - ItaliaFranciacorta ’61 Nature Blanc de Blancs dosagè zero 2013
Chardonnay 100%. Lombardia - ItaliaFranciacorta Palazzo Lana Extreme 2009’
Pinot Nero 100%. Affinata almeno 7 anni sui lieviti. Lombardia - ItaliaFranciacorta Palazzo Lana Extreme magnum 1,5lt 2009’
Pinot Nero 100%. Affinata almeno 7 anni sui lieviti. Lombardia - ItaliaV.S.Q. Gavi dei Gavi d.o.c.g. D’Antan Millesimato 2007
Cortese 100%. Maturazione sui lieviti fino ad oltre 10 anni. Piemonte - ItaliaCa delle Rose
Pinot Nero, Chardonnay, Arneis Favorita. Piemonte - ItaliaBruno Paillard Extra Brut Premiere Cuveè
Pinot Nero 45%, Pinot Meunier 22%, Chardonnay 33%. Champagne - FranciaBruno Paillard Dosage Zero
Pinot Nero 25%, Pinot Meunier 50%, Chardonnay 25%. Champagne - FranciaCarte d’Or Brut
Pinot Nero 80%, Chardonnay 15%, Meunier 5%. Champagne - FranciaCarte d’Or 1990
Pinot Nero 75%, Chardonnay 15%, Meunier 10%. Champagne - FranciaCarte d’Or 1995
Cuvèe Avenay, Coligny. Vauciennes et 4 grand cru: Avize, Oger ,Cramant et Oiry. Champagne - FranciaComtes Blanc de Blancs 2002
Cuvèe Avenay, Coligny. Vauciennes et 4 grand cru: Avize, Oger, Cramant et Oiry. Champagne - FranciaComtes Blanc de Blancs 2004
Chardonnay 100%. Champagne - FranciaVintage 2004 Millesimato
Pinot Nero 57%, Chardonnay 43%. Champagne - FranciaSpumanti Metodo Charmant o Martinotti
Leggeri, dai profumi fragranti e floreali con riconoscimenti che spaziano dalla pera alla mela, dalla ginestra ai fiori di campo. Al gusto si presentano con spiccata freschezza e media struttura.
Grani di Nero Brut Rosé V. S. Q.
Pinot nero 100%. Veneto - ItaliaBlanc de Noir Brut Spumante
Pinot nero 100%. Almeno 6 mesi di sosta sui lieviti. Lombardia – ItaliaProsecco Valdobbiadene Superiore d.o.c.g.
Glera 100%. Veneto - ItaliaVini Bianchi Giovani o Maturi
Vini giovani, anche aromatici, con eleganti profumi, al gusto sono sempre piacevolmente freschi e di buon equilibrio. I vini maturi invece presentano tonalità cromatiche che spaziano dal giallo paglierino al giallo dorato, con profumi intensi e complessi, in taluni casi presentano spiccate note minerali. Al gusto sono strutturati, sapidi, persistenti ed equilibrati.
Asyrtico
Asyrtico Ariousios 2016
GreciaTagli a prevalenza Bosco
Cinque terre bianco d.o.c. 2018
Bosco 80%, Albarola 20%. Cinque Terre, Liguria - ItaliaChardonnay
Chardonnay 2015
Meussault - FranciaLanghe d.o.c. Chardonnay G.D. 2017
Langhe, Piemonte - ItaliaTagli a prevalenza Roussanne
Pietragaia
Chardonnay 15%, Roussanne 85%. Emilia Romagna – ItaliaCortese
Profilo 2015
Piemonte - ItaliaGewurztraminer
502 Gewurztraminer d.o.c. 2019
6 mesi a contatto con i lieviti. Alto Adige - ItaliaMoscato
Bianchdùdùi
Piemonte – ItaliaGoldmuskateller d.o.c. 2019
Südtirol, Alto Adige - ItaliaNosiola
Fontana Santa 2016
Dolceacqua, Liguria – ItaliaPigato
Pigato 2019
Dolceacqua, Liguria – ItaliaCrescendo i.g.p. 2019
Bordighera, Liguria - ItaliaPigato 2017/2018
Liguria - ItaliaSpigau Crociata 2006
Liguria - ItaliaPinot Grigio
Qvevri Pinot Grigio 2012
Alsazia - FranciaPinot Grigio d.o.c. 2018
Sud Tirolo, Alto Adige - ItaliaRibolla gialla
Ribolla gialla 2019
Friuli Venezia Giulia - ItaliaRebula 2017
Brda - SloveniaRiesling
Riesling d.o.c. 2018
Südtirol, Alto Adige - ItaliaRiesling Renano delle Venezie i.g.t. 2015
Veneto - ItaliaGrand Cru Schlossberg 2015
Alsazia - FranciaSauvignon
Sauvignon 800 d.o.c. 2019
Südtirol, Alto Adige – ItaliaPouilly Fumé 2018
Loira – FranciaPouilly Fumé Vieilles Vignes 2017
Loira - FranciaSavagnin
Cheteau-chalon 2008
Chateau du Nozet, Loira - FranciaTrebbiano
Trebbiano d’Abruzzo d.o.c. 2011
Torano Nuovo, Abruzzo – ItaliaTrebbiano d’Abruzzo d.o.c. 2016
Torano Nuovo, Abruzzo - ItaliaVermentino
Vermentino di Dolceacqua 2019
Liguria – ItaliaRebosso i.g.p. 2018
Bordighera, Liguria - ItaliaIncupà Vermentino di Gallura 2012
Gallura, Sardegna - ItaliaVermentino 2017
Liguria - ItaliaZibibbo
Serragghia 2016
Pantelleria, Sicilia - ItaliaSerragghia 2014
Pantelleria, Sicilia - ItaliaUvaggi a Bacca Bianca
Chateau Musar Bianco 2008
Obaiden, Merwah. Ghazir, Kaserwan - LibanoVini Rosati
Leggeri, di media struttura con profumi fruttati di ciliegia, fragola e ricordi floreali di rosa. Freschi di bocca con una piacevole sapidità.
Uvaggi A Bacca Rossa
Vino Rosato
Nebbiolo 50%, Barbera 50%. Canale, Piemonte - ItaliaRose Rosse Se ...
Rossese. Dolceacqua, Liguria - ItaliaVini Rossi Giovani o Maturi
I vini giovani dai profumi fruttati e floreali con note fragranti - e in taluni casi vinose -. Al gusto in genere sono caldi, abbastanza morbidi, piacevolmente freschi, con tannini decisi. I vini maturi dai profumi ampi, eterei e speziati, con riconoscimenti che spaziano dalla confettura di frutti neri,alle spezie, ai fiori secchi e alle note empireumatiche che ricordano il caffè e il cacao per arrivare nei casi estremi ai sentori animali. Al gusto si presentano caldi, morbidi, con tannini eleganti, equilibrati e piuttosto robusti.